Torta al cioccolato superfacile (e superveloce!)

lunedì 29 ottobre 2012

Ciao a tutte! Oggi festeggio il ritorno della linea ADSL, sparita misteriosamente per diversi giorni, con una ricetta facilissima e velocissima (anche nel lavaggio degli strumenti necessari!), dedicata a tutte quelle che pensano di non saper cucinare e/o che non ne hanno il tempo -o la voglia-. Il risultato è una torta davvero gustosa, che si presta benissimo sia ad essere farcita che ad essere mangiata così com'è e che, soprattutto, viene sempre bene ;-D!!!


Ecco gli ingredienti:
4 uova
200 gr di cioccolato fondente
50 gr di cacao (opzionale, rende il tutto ancora più "cioccolatoso")
200 gr di farina
100 gr di zucchero (io ne metto 50 perchè non amo il troppo dolce)
100 gr di zucchero
100 ml (abbondanti, poco più di mezzo bicchiere) di latte
1 bustina di lievito per torte
2-3 cucchiai di rhum o grand marnier (anche questi sono facoltativi)
1 pizzico di sale

Si procede così: si accende il forno sui 180° C e, mentre si scalda,  si fanno sciogliere il burro ed il cioccolato. Io uso una ciotola d'acciaio piuttosto capiente dove poi mescolerò anche gli altri ingredienti (poche cose da lavare, quindi!!). In alternativa, il cioccolato ed il burro si  possono sciogliere anche a bagno maria  oppure nel microonde , l'importante in ogni caso è non surriscaldarli, quindi occhio alla temperatura!
Appena burro e cioccolato sono sciolti si possono aggiungere il latte, lo zucchero ed un pizzico di sale, poi si incorporano la farina ed il lievito più l'eventuale cacao mescolando bene; infine aggiungere le uova ed il liquore se vi piace (l'ideale sarebbe sbattere a parte le uova prima di metterle nell'impasto ma ho a metterle direttamente e non ho visto differenze). A questo punto si può infornare a 180°C per circa un'ora. Fatto!
Una volta sfornata la torta io la lascio raffreddare 10 minuti, poi la taglio a metà orizzontalmentee, aiutandomi con un piatto,rimuovo lo strato superiore e spargo su quello inferiore un vasetto di marmellata di albicocche (per fare l'effetto sacher),per poi ricomporla e spolverizzarla con lo zucchero a velo. 
Buon appetito!!

Tornare a casa

mercoledì 24 ottobre 2012

Oggi non ho nulla da mostrare (ma sto lavorando, eh!), vorrei prendere solo qualche appunto qui, fra il pubblico ed il privato, che possa aiutarmi a ricordare e che, spero, possa aiutare anche qualcun altro:di tanto in tanto, c'è bisogno di tornare a casa.


Qualche giorno fa mi sono accorta di essere arrivata al limite, di non aver colto tempestivamente tutti quei segnali di "insofferenza verso il quotidiano" (che pure per me è ricco, abbondante...lo amo decisamente) che invece voglio imparare a riconoscere per poter agire subito ed istintivamente:la perdita della creatività , non quella ciclica e fisiologica, ma una perdita "da monotonia", la perdita del piacere sia nel portare avanti le normali responsabilità che nel fare le cose che più amo...non parliamo di quanto diventi acida quando devo pulire, riordinare il caos domestico e simili! Sembro una bestia in gabbia (in un certo senso lo sono. Solo che la mia gabbia è mentale e mi ci sono chiusa da sola)!


Quello che ho (ed è TANTO) non mi basta più, non c'è nulla che possa saziarmi, soddisfarmi, ho fame di tutto e di niente...
Ho capito che per guarire bisogna "tornare all'anima" e per me, il più delle volte, questo significa poter stare da sola in un luogo in cui poter " sentire la terra".


Qualche mattina fa mi sono decisa e sono andata a camminare in una piccolissima "foresta" non troppo lontana da casa, con i piedi bagnati dalla tanta rugiada, il profumo delle foglie che diventano humus, la luce un po' nebbiosa del mattino che filtrava tra i rami degli alberi, la quiete piena solo dei canti degli uccelli ed il mondo caotico per un po' alle mie spalle.
Mi sento rinata.

Io non ho bisogno di altro. 
E voi??

Autunno dorato

martedì 23 ottobre 2012







.

Tutto è cominciato con una borsa semplce semplice, realizzata in un  periodo durante il quale mi venivano chieste spesso borse pratiche ed essenziali, piuttosto differenti da quelle più ricche (forse anche un po' pesanti?Pazienza!) che ero e sono più propensa a fare...

Fatto sta che  dopo un po' mi sono stufata di veder vagare per casa questa borsa molto anonima, così....

Trasformazione!!!

 Con un mix di colori autunnali.



Questo tipo di camera d'aria mi piace particolarmente perchè ha una bella texture ed è robusta  senza risultare pesante.
Voi che ne dite? Vi piace il cambio;-) ???


Bye, alla prossima!

Cambio d'abito

lunedì 15 ottobre 2012

Tre borse praticamente identiche, ricavate dalla stessa gomma, ma tre versioni differenti fra loro:
per la prima, una chiusura in pasta di vetro lavorato e dipinto a mano -"africano" mi hanno detto quando ho comprato queste perline...sarà vero?- intercalato da pezzetti di camera d'aria ritagliati e piegati...
...vetro africano o no, questa è la borsa "Afro".
 

Non poteva mancare la collana abbinata!
Anche la stessa chiusura della borsa può diventare una collana o un bracciale, sfilandola dalla sua sede e legandosela addosso.Praticamente, una borsa multiuso;-)!



. Questa è una versione un po' meno "etnica", con un semplice tubino di alluminio come chiusura:


Per quest'ultima, invece, ho lavorato la chiusura  in rame con la tecnica del foldforming:


...non chiedetemi come, ma questa è stata denominata borsa "Golena", quel territorio di transizione fra la  pianura ed il letto del fiume...


Ciao, alla prossima, e grazie a chi ha "adottato"queste borse!

P.S. Ieri,al bellissimo mercatino del riuso di Fabbrico (RE), ho visto in vendita una delle famose borse in camera d'aria di Hell's Kitchen e mi sono chiesta, con un brivido, come ci si possa sentire trovando una delle proprie creazioni, frutto di tanto impegno e di tanto amore, su un banchetto fra statuine e "ciapapolvèr" in vendita a 50 cent...brrr!Non voglio più pensarci!Mi piace l'idea che le cose che facciano possano cambiare di proprietario, ma c'è modo e modo, no;-)?Che ne dite?

Fili, trame, riciclo, foresta...

mercoledì 10 ottobre 2012

...ecco il risultato del mio lavoro di questi giorni. Devo dire la verità:sono stata più volte tentata di mollare...
...soprattutto per la frustrazione di non riuscire a rendere bene la luminosità del sottobosco:-/...
Ma ,ieri sera, mio figlio mi ha chiesto "posso metterlo in camera mia?". E per me può bastare:-).


Ho usato diversi materiali:vari tipi di jeans per lo sfondo (armonizzati fra loro con colori acrilici), ritagli di pellame (gli alberi in primo piano), ancora jeans e calze e velluto a coste (per gli alberi più lontani), jersey arancione, lino, filo di cotone...


E tulle bianco per contenere il tutto.
Manca ancora qualche particolare, specie a livello dei rami più sottili -che non ho ancora fatto-, ma il senso c'è!


Alla prossima!

Full Moon

lunedì 8 ottobre 2012

La luna  ora è calante, ma io voglio mostrarvi una delle mie primissime borse, che rimane, a tutt'oggi, una delle mie preferite :


Una luna piena, tanto vicina da poterla quasi toccare...

 

...e, per chiusura, un semplice sasso ...


...Piatto e forato, a fare da bottone.


La trovate su Artesanum.

A presto!
Deanna

Mess in progress

venerdì 5 ottobre 2012

Sto lavorando ad un nuovo progetto...




...un'altra foresta di tessuto, "textile art" ,come dicono gli americani...anche se per fare dell"art" ci vogliono ben altro che stoffa, ago e filo...




...di mio, ci metto sicuramente l'impegno ed un bel caos che cresce, cresce...
come il Blob (non ce ne fosse già a sufficienza).








...ecco qui un  primo abbozzo in foto orrendamente mossa (giusto, perchè il cavalletto deve stare là inutilizzato sotto alla finestra, no?):



L'obiettivo finale?
Questo :-S:

di Yamata Orochi

...mi scappa da ridere, come si dice!

PS:lo vedete  quel mobile scuro scuro là in fondo? Ha le settimane contate perchè, una volta che avrò fatto pratica su cose meno impegnative, verrà ovviamente rivisitato in chiave shabby: è una vita che sogno di farlo, ora ne ho anche il coraggioooo!!!

Bye!

Sapone rinfrescante con argilla ed erbe

mercoledì 3 ottobre 2012




La scorsa settimana io e la mia amica Arianna abbiamo fatto questo sapone (lo so, sembra polenta. In realtà è un po' più verdognolo e profuma di aftereight) con il metodo a freddo:

circa 900 gr di olio di oliva
circa 200 gr di olio di cocco
15 g di cera d'api
soda caustica secondo i calcoli (ma perchè li perdo sempre???Se servono a qualcuna, posso rifarli con le quantità esatte)
circa 300 gr di acqua distillata

e, aggiunti al nastro,
25 gr di oleolito di timo
25 gr di oleolito di menta
un cucchiaio di argilla verde ventilata
10+10+10 gtt di oli essenziali:salvia, menta, tea tree

Sembra venuto bene, per il momento e per le prossime quattro settimane rimarrà a stagionare...mi aspetto che sia di ristoro durante i caldi della prossima estate...se non lo useremo tutto prima;-)!

ciaooo...

Mod Podge "fatta in casa"

domenica 30 settembre 2012

Ciao a tutte! Qualche giorno fa mi chiedevo sono chiest se la colla  vinavil potesse sostituire la colla Mod Podge per il trasferimento immagini, così mi sono messa a sbirciare in rete ed ho trovatoquesta "ricetta":


Mod podge "casalinga"=1/2 vinavil + 1/2 finitura trasparente opaca (o lucida, a seconda dell'effetto che si vuole ottenere) a base d'acqua.


Io ho aggiunto una goccia d'acqua perchè mi sembrava un po' troppo densa ed il procedimento è lo stesso illustrato da Monica...
(ahem...non ho girato le immagini , presa dalla foga di provare!)

...Il risultato, mi pare, degno di tutto rispetto!Questa immagine con le bambine è presa da una rivista patinata e mi sembra venuta meglio, più definita e con colori più brillanti.

Ciaooo!!

Gli ultimi girasoli

giovedì 27 settembre 2012

Durante l'estate appena trascorsa il mio si era trasformato in una specie di foresta di girasoli (e meno male che avevo deciso di lasciarne così tanti , visto che sono stati praticamente gli unici fiori a trionfare nel caldo siccitoso di quest'anno) che ora sta terminando il suo ciclo annuale, maturando e seccandosi.


L'abbondanza di semi e di veri e propri rami fra i quali nascondersi  mi ha però portato una visita speciale, uccelli che avevo fino ad ora visto raramente dalle mie parti:


...parecchi cardellini, credo esemplari giovani che migrano verso sud (purtroppo la foto non è mia;-/ ) e che rallegrano il giardino da diverse settimane...

Dovevo  proprio cercare di "omaggiare" tutta questa abbondanza con una borsa a tema!


Non ha ancora una tracolla perchè sto meditando di renderla una borsa per bici, da attaccare al portapacchi...ci riuscirò???

...to be continued!

Bye!

Deanna

La Gufona

lunedì 24 settembre 2012

Oggi una borsa un po' (tanto) particolare:



Il becco è un bottone  di chiusura...








A presto!

l'essenziale in camera d'aria

venerdì 21 settembre 2012

Oggi vi propongo un paio di borse piccole piccole, quasi due "tasche" da portare sempre con sè per l'indispensabile:

Mantengono la forma della camera d'aria così com'è , con tanto di scritte
e una ha, come chiusura, un tubino di alluminio, mentre l'altra si chiude con un tubo di rame di sezione un po' più grande, schiacciato ed "usurato"...



...la tracolla è in camera d'aria di bicicletta...






 ...ed eccone una indossata.



 Bye!

La Volpe

mercoledì 19 settembre 2012

Da qualche tempo la mia passione per la camera d'aria sembra improvvisamente essersi spenta. C'è stato un periodo, non molto lontano, in cui non dormivo la notte immaginando quel che avrei potuto fare con le mie "gomme"...e che poi non facevo per mancanza di tempo. Mi accontentavo di fissare le idee sul  solito quaderno , in attesa di momenti  migliori.Poi il tempo è arrivato, ma l'entusiasmo nel mentre si è perso per strada...può capitare e ne sto approfittando per fare un po' di riordino domestico (anche se a vedersi non si direbbe ;-) ), esperimenti vari, pasticci con colori e pennelli...non mi lamento, insomma. Ma questo che c'entra con "la volpe"? Nulla, se non che, nel pieno di questo oblio dello pneumatico, mi è uscita da sè questa borsa che sa di inverno, di tempi duri che precedono l'abbondanza e nuove nascite:


 Dopo il particolare, ecco l'insieme: 


 

...Il retro(che dichiara meglio la vera origine del materiale)...


...ed anche la vista laterale(ooops, non ho ancora messo l'acchiappacerniera, me ne accorgo ora!).


Ciao e a presto!

Blog contents © La Que Sabe 2010. Blogger Theme by Nymphont.