Con questo post inizio una piccola serie di appuntamenti per provare a rispondere a tutte quelle persone che mi chiedono "...ma come fai???" e anche, spero, per riempire un poco il vuoto di informazioni in merito all'argomento. Quando io ho iniziato a lavorare la camera d'aria, circa due anni fa, si vedevano pochissime borse in giro per la rete e zero informazioni. Ora ci sono molte più borse (e non solo), forse perchè l'eco-design e l'eco craft stanno diventando sempre più "di moda" ma le informazioni sul "come" ancora scarseggiano!
Vi invito a dare un'occhiata a questo link per vedere incredibili opere di "tire art"!
Dunque...dove eravamo rimasti? Ah, ecco.
Queste sono alcune delle camere d'aria che ho recuperato dal gommista, pronte per essere lavate.
Prima di procedere al lavaggio è bene avere un'idea di che cosa vogliamo ottenere e di quanta gomma ci servirà, in modo da poterci ritagliare solo la parte necessaria, specie quando si ha a che fare con camere d'aria molto grandi e ingombranti, come quella che vedete tagliata qui sopra. Per le altre è sufficiente effettuare un taglio in senso radiale (perpendicolare alla curvatura, in modo da ottenere un "tubo") perchè l'acqua possa entrare e uscire agevolmente.
A questo punto, dopo aver adeguatamente tagliato, io passo alla prima fase di lavaggio: effettuo una prima sgrossatura con acqua calda e soda caustica (vanno assolutamente indossati guanti robusti, è preferibile lavorare in un luogo ventilato proteggendo anche occhi e vie respiratorie!!!), poi passo un detergente acido -tipo un detersivo per piatti- sempre con acqua calda, e faccio asciugare.
Ciao, alla prossima!
11 commenti:
Troppo interessante!... anche se viste le mie abilità con il cucito non ne toccherò mai una, resta una cosa interessantissima da seguire!
Ma no, dài...qui non si tratta di fare un ricamino ;-)!Spiegherò anche come cucire in vari modi ma tutti semplici...ce la potresti fare benissimo:-)
Grazie Deanna,
sono consigli molto utili.
Prima o poi ne farò uso anch'io.
Un caro saluto,
Marina
E' sempre bello sapere cosa c'è dietro ad un prodotto finito... specie se il materiale utilizzato è di riciclo! Attendo la prossima puntata ;-)
a presto, buon lavoro!
Gabriella.
non mi son mai cimentata e non so nulla dell'argomento quindi per me é molto interessante, attendo le prossime puntate e ti ringrazio x la condivisione della tua esperienza!!:D
Molto belle le tue creazioni. Ho una domanda,ma la camera d'aria per rimanere dritta,soprattutto quella della bici che è piu piccola va stirata? o ce un metodo?
È fantastico ciò che fai!! Vorrei chiederti un consiglio: mi hanno regalato una collana fatta con una camera d'aria, molto originale ma ha un odore nauseante e non riesco ad indossarla!! Probabilmente non è stato fatto quel lavoro iniziale di pulizia che tu descrivi benissimo, secondo te posso salvarla in qualche modo? Cosa posso fare per togliere questa puzza?
Ciao Laura, purtroppo esiste la seria possibilità che la tua collana non sia recuperabile,però, se vuoi tentare, ti consiglio di lavare la collana con un detersivo per piatti, meglio concentrato, o un bagnoschiuma profumato, strofinando bene con uno spazzolino: se l'odore è dato dallo sporco grasso che si è accumulato sulla gomma, la collana sarà salva! Poi, una volta asciutta (BEN asciutta) puoi mettere un velo di talco con uno straccetto o un pennello. Ovviamente, evita in ogni caso di indossarla d'estate con 40° C ;-)!
Ciao e grazie!
Proverò col talco, il bagnetto non ha funzionato. ..........grazie!!
Ciao ..ci sarebbe un alternativo alla soda caustica meno invasivo ..più naturale ?
Grazie Annalisa.
Ciao Eliana,puoi utilizzare qualsiasi sgrassante,ovvio che meno aggressivo è (tipo il detersivo per piatti) e più passaggi dovrai fare. La soda caustica è relativamente ecologica rispetto a molti dei detergenti usati comunemente e permette di risparmiare molto lavoro,il che non guasta perchè comunque le camere d' aria vanno lavate parecchio ed ê piuttosto impegnativo farlo. Ciao e grazie per essere passata!
Posta un commento
Adoro leggere i vostri commenti quindi siate generosi ;-)!